Vino bianco
Il Vino bianco è ottenuto non solo da Uve a bacca bianca, ma in alcuni casi anche da Uve a bacca rossa.
E’ il caso ad esempio del Pinot noir (uva a bacca rossa) utilizzato per lo Champagne.
Il colore del vino è dato infatti dal contatto delle bucce con il mosto.
Langhe Doc Arneis Blangè Ceretto
Classificazione: DOC
Vitigno: 100% Arneis
Regione: Piemonte
Formato: 750 ml
Descrizione: l'Arneis, vitigno autoctono, produce un vino molto fruttato con sentori di pera e mela. La fragranza e la sapidità sono favorite dalla poca CO2, mantenuta dalla fermentazione, utile anche per sopperire alla bassa acidità tipica del vitigno.
Divin Natura Langhe doc Bianco senza solfiti Teo Costa
Senza Solfiti
Denominazione: DOC
Vitigno: Sauvignon
Regione: Piemonte
Descrizione:
Colore: dorato, limpido e brillante con qualche riflesso verdolino.
Profumo: Intenso, floreale e fruttato.
Sapore: fresco, sapido con retrogusto di uva fresca appenda pigiata.
Temperatura di servizio: 8-10°C
E' ottimale stoccare le bottiglie in cantina alla temperatura di 10/15°C. Una volta aperte dovranno essere conservate in frigorifero.
Brut Millesimato docg Rive di S. Stefano Mionetto
Vitigno: Glera 100%
Regione: Veneto
Gradi: 11%
Descrizione: Spumante dal colore giallo paglierino accompagnato da lievi riflessi verdognoli, solcato da un perlage fine e persistente. Sontuoso, esuberante, complesso nei suoi sentori che ricordano la mela verde e la pera, con intense note agrumate e di fiori bianchi. Acidità e sapidità risultano bene equilibrate con la giusta e moderata ricchezza zuccherina residua.
Si esprime al meglio come raffinato aperitivo e in abbinamento a finger food dagli ingredienti delicati, con crudità di mare e con il pesce più ricercato. Da servire in un ampio calice da spumante, a temperatura tra gli 6 e gli 8.
Cuvée Sergio Rosé 1887 Mionetto
Vitigno: Blend di uve bianche
Regione: Veneto
Gradi: 11%
Descrizione: Spumante equilibrato, morbido e fresco, grazie alla sua moderata alcolicità e versatilità è ideale in ogni occasione. Predilige piatti semplici e leggeri tipici della cucina primaverile, a base di pesce o verdure come le fettuccine al tonno e friggitelli o l’insalata fredda di orzo, gamberi e asparagi. Ottimo per il momento dell’aperitivo in accompagnamento a torte salate, o al finger food più delicato come i vol-au-vent ai gamberetti.. Da servire in un calice ad ampia coppa, a temperatura tra gli 6 e gli 8.
Cuvée Sergio 1887 Mionetto
Vitigno: Blend di uve bianche
Regione: Veneto
Gradi: 11%
Descrizione: Spumante equilibrato, morbido e fresco, grazie alla sua moderata alcolicità e versatilità è ideale in ogni occasione. Predilige piatti semplici e leggeri tipici della cucina primaverile, a base di pesce o verdure come le fettuccine al tonno e friggitelli o l’insalata fredda di orzo, gamberi e asparagi. Ottimo per il momento dell’aperitivo in accompagnamento a torte salate, o al finger food più delicato come i vol-au-vent ai gamberetti.. Da servire in un calice ad ampia coppa, a temperatura tra gli 6 e gli 8.
Valdobbiadene Prosecco docg Extra Dry Mionetto
Vitigno: Uve Glera
Regione: Veneto
Gradi: 11%
Descrizione: Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, incarna l'eccellenza del vitigno Glera coltivato sui ripidi pendii dei colli di Valdobbiadene, nel cuore dell'area a Deniminazione di Origine Controllata e Garantita. Ottimo accompagnamento di pietanze a base di pesce, risotti, formaggi freschi, si abbina anche a carni bianche e a pasticceria leggera. Da servire in un ambio calice di spumante, a temperatura tra gli 6 e gli 8.
Cartizze docg Mionetto
Vitigno: Uve Glera
Regione: Veneto
Gradi: 11%
Descrizione: Proveniente dalle colline della celebre e limitatissima zona del Cartizze, nel cuore dell’area del Prosecco Superiore DOCG Valdobbiadene. Una porzione di territorio particolarmente felice per posizione, terreno e microclima, dove l’uva Glera raggiunge la massima espressione qualitativa.
accompagna in modo eccellente i dessert e la piccola pasticceria, paste frolle, crostate e macedonie di frutta. Si esalta anche in abbinamento con crostacei e raffinate pietanze a base di pesce. Si consiglia di servirlo in un calice da spumante ad una temperatura di 6°- 8° C, raggiunti con un raffreddamento graduale
Cartizze Dry docg Drusian
Vitigno: Uve Glera
Regione: Veneto
Gradi: 11%
Descrizione: Proveniente dalle colline della celebre e limitatissima zona del Cartizze, nel cuore dell’area del Prosecco Superiore DOCG Valdobbiadene. Una porzione di territorio particolarmente felice per posizione, terreno e microclima, dove l’uva Glera raggiunge la massima espressione qualitativa.
accompagna in modo eccellente i dessert e la piccola pasticceria, paste frolle, crostate e macedonie di frutta. Si esalta anche in abbinamento con crostacei e raffinate pietanze a base di pesce. Si consiglia di servirlo in un calice da spumante ad una temperatura di 6°- 8° C, raggiunti con un raffreddamento graduale
Prosecco Superiore Valdobbiadene Brut docg Drusian
Prosecco Superiore Valdobbiadene Brut docg
Vitigno: Uve Glera
Regione: Veneto
Descrizione: Proveniente dall’area del Prosecco Superiore DOCG Valdobbiadene.
Accompagna in modo eccellente i dessert e la piccola pasticceria, paste frolle, crostate e macedonie di frutta. Si esalta anche in abbinamento con crostacei e raffinate pietanze a base di pesce. Si consiglia di servirlo in un calice da spumante ad una temperatura di 6°- 8° C, raggiunti con un raffreddamento graduale
Cuvée Zero Spumante Extra Brut Cascina Chicco
CUVÉE ZERO SPUMANTE METODO CLASSICO EXTRA BRUT
Il colore è giallo paglierino tenue con riflessi verdolini, il perlage è finissimo ed il profumo è fresco e fragrante, ricorda sentori di lievito e crosta di pane. In bocca il gusto è molto fresco, secco e persistente. Ideale come aperitivo, piatti a base di pesce, verdure e carni bianche.
Temperatura di degustazione: 6 - 8° C
Prosecco Superiore Valdobbiadene Extra Dry docg Drusian
Prosecco Superiore Valdobbiadene Extra Dry docg
Vitigno: Uve Glera
Regione: Veneto
Descrizione: Proveniente dall’area del Prosecco Superiore DOCG Valdobbiadene.
Accompagna in modo eccellente i dessert e la piccola pasticceria, paste frolle, crostate e macedonie di frutta. Si esalta anche in abbinamento con crostacei e raffinate pietanze a base di pesce. Si consiglia di servirlo in un calice da spumante ad una temperatura di 6°- 8° C, raggiunti con un raffreddamento graduale
Prosecco Superiore Valdobbiadene Extra Dry docg MAGNUM Drusian
MAGNUM Prosecco Superiore Valdobbiadene Extra Dry docg
Vitigno: Uve Glera
Regione: Veneto
Descrizione: Proveniente dall’area del Prosecco Superiore DOCG Valdobbiadene.
Formato: 1,5 l
Accompagna in modo eccellente i dessert e la piccola pasticceria, paste frolle, crostate e macedonie di frutta. Si esalta anche in abbinamento con crostacei e raffinate pietanze a base di pesce. Si consiglia di servirlo in un calice da spumante ad una temperatura di 6°- 8° C, raggiunti con un raffreddamento graduale